Michela Vernieri Cotugno, “il commercialista online” che semplifica il rapporto col fisco

di Angelina Tortora
commercialista-online-Michela-Cotugno
Già dal 2006 Michela Edma Vernieri Cotugno svolge la sua attività online per offrire consulenza digitale su gestione fiscale, consulenza del lavoro e contenziosi tributari. Dopo qualche perplessità iniziale, il riscontro dalle imprese è stato molto positivo.

Per riunire le distanze tra le città, da un piccolo paesino del Molise nel 2006 Michela Edma Vernieri Cotugno decide di dar vita ad una nuova figura professionale, “il commercialista online”. Lo studio diventa virtuale e garantisce convenienza e comodità attraverso il web. È supportato da un team di professionisti che offre una consulenza a 360 gradi sulla gestione fiscale, consulenza del lavoro e contenziosi tributari. L’obiettivo è quello di divulgare un’informazione corretta e continua, semplificando il rapporto del contribuente con il Fisco. Il commercialista online è gestito da Michela Edma Vernieri Cotugno e Giuseppe De Benedictis e quest’anno ha vinto il premio 100 Best in Class di TeamSystem, come migliore Studio Professionale nella digitalizzazione dei servizi a livello nazionale.

A raccontarci il passaggio dall’ambiente tradizionale al web è la fondatrice del sito “Il commercialista online“, Michela Edma Vernieri Cotugno.

Come è nata l’idea di fare consulenza fiscale attraverso il web?

Ho iniziato i miei studi in un piccolo paese del Molise. Poi, mi sono trasferita a Siena dove ho conseguito la laurea in Economia bancaria. Ho svolto il praticantato a Napoli e ho lavorato a Milano e a Roma. Nel tempo mi si è presentata l’opportunità di acquistare uno studio già avviato a Venafro in provincia di Isernia. Ma se da un lato ero contenta, da un altro ero po’ triste perché mi richiudevo di nuovo nel mio piccolo paesino. Da lì mi venne l’idea di accorciare le distanze tra le varie città creando una nuova figura professionale smart. Nel 2006 ho aperto il sito “il commercialista online” e non ho mai avuto difficoltà di distanza, il web è un ottimo punto di incontro anche in ambito fiscale.

Quali sono gli aspetti positivi e negativi del commercialista a portata di click?

Il commercialista online ha un rapporto meno formale con il cliente. Diciamo che si supera subito l’impatto del commercialista tradizionale che sta dietro una marea di carte. La dematerializzazione ci aiuta dal punto di vista del rapporto più smart. Purtroppo, i lati negativi della nostra professione sono rappresentati dal marasma legislativo che crea grande confusione. La burocrazia cambia continuamente, e per riuscire solo a capire quando scade una cosa ci perdiamo molto tempo. Da dire che la nostra fortuna è stata l’applicazione della fattura elettronica, anche se molti si lamentano. Ma ha facilitato il nostro lavoro eliminando tutta la parte burocratica. Infatti, non dobbiamo più chiamare il cliente per chiedergli le fatture. Prima per ottenere la documentazione dai clienti aspettavamo anche mesi e tutti gli adempimenti erano in ritardo. Adesso, almeno, gli adempimenti sono aggiornati, però, ci vorrebbe maggiore chiarezza a livello normativo.

Il cliente instaura un rapporto di fiducia con il commercialista in rete?

Bisogna considerare che la parola online è sinonimo di diffidenza, anche se con la pandemia questa cosa è stata superata. All’inizio i clienti arrivavano a noi con l’intendo di risparmiare. Perché per loro il commercialista online era sinonimo di un servizio qualitativamente basso (low cost). Inoltre, questa tipologia di professione richiedeva una tempestività nelle risposte. Adesso questo non c’è più, anche se è vero che nessuno ha voglia di aspettare e chiedono che i servizi siano veloci. Noi, fortunatamente siamo strutturati per dare tutte le informazioni ed eseguire in tempi brevi il nostro lavoro, perché ormai siamo abbastanza grandi. Sostanzialmente la differenza nasce da un effetto visivo, perché un cliente fisico vedendoti si fida della persona e quindi, è disponibile ad aspettare tempi più lunghi. Invece, il cliente online non vuole attendere.

staff-il-commercialista-online

Il cliente una volta entrato nel nostro studio online ha comunque una familiarità con noi. Noi siamo sempre presenti, il telefono dello studio è sempre caldo. Ma non solo, abbiamo molti canali di contatto e si crea un rapporto di fiducia e stima. I clienti, la maggior parte delle volte, parlano con le nostre collaboratrici che sono comunque tutte laureate. Se invece, vogliono parlare con noi, abbiamo il servizio di prenotazione consulenza e in tempi brevi li contattiamo. Inoltre, diamo un’informazione gratuita inviando una newsletter bisettimanale chiara ed esaustiva per informare gli utenti sulle novità.

Quante sedi operative avete in Italia?

Noi siamo a Venafro (Molise), in Abruzzo e a Genova per la parte informatica. Ma in effetti siamo in tutta Italia con il “commercialista online”. Nei nostri progetti c’è l’apertura di uno studio fisico a Roma anche considerando la nuova convenzione che abbiamo stipulato con la Cassa Forense. Grazie alla convenzione stipulata tra il Commercialista online e la Cassa Forense, gli avvocati potranno ottenere un servizio completo di gestione contabile, fatturazione elettronica e non, dichiarazione dei redditi e adempimenti fiscali, a tariffe molto vantaggiose.

Quali servizi offrite ai vostri clienti?

Diciamo che le persone che si rivolgono a noi sono le nuove partite IVA e le nuove società. Ci contattano per avviare la loro attività che può essere sia una società che una partita IVA. Per dare maggiore assistenza al cliente abbiamo creato la consulenza tramite Skype, ed è quella che va per la maggiore. Offriamo una consulenza a trecentosessanta gradi. I clienti ci possono contattare sia per telefono sia per email, oppure, possono prendere un appuntamento per le questioni delicate. Questi appuntamenti sono svolti attraverso la piattaforma meet google. Il nostro servizio è completo, facciamo contabilità, bilanci, le dichiarazioni e tutto quello che serve dall’apertura della partita IVA alla gestione dell’attività nel suo complesso fiscale. Inoltre, seguiamo i clienti anche nelle strategie di mercato, sulle eventuali trasformazioni, le riduzioni dei debiti fiscali e tutta la parte tributaria. Abbiamo un avvocato presso di noi che ci cura le pratiche di ricorso e non solo. Inoltre, abbiamo la consulenza del lavoro, gestita da mio marito che è sia commercialista che consulente del lavoro.

Quali sono i rischi di questa professione online?

Il problema dell’essere online è quello di individuare le truffe. Come commercialista riconosco subito una truffa. Ad esempio, spesso ci contattano persone che vogliono chiudere le società facendo cambi strani, oppure, vogliono aprire partite IVA a persone sconosciute. La fortuna dell’online è che il furbo lo capisci in due secondi. In effetti, il pensiero di molti è che il commercialista online costa poco, i professionisti non valgono niente, e quindi, si pensa di mettere in atto una bella truffa. Come ho detto, fortunatamente noi siamo preparati su questo e siamo molto attenti prendendo tutte le dovute precauzioni.

michela-cotugno-commercialista-online

Con la crisi economica che ha coinvolto le imprese, come sostenete i vostri clienti?

La maggior parte dei nostri clienti sono online, quindi, sono veramente pochi quelli che hanno risentito della crisi covid e del “caro bollette”. Comunque, sosteniamo i nostri clienti in tutte le pratiche di finanziamenti agevolati e prestiti con garanzie dello Stato.

You may also like

Lascia un commento