Barbara Ambrosio: «Spiego il fisco con semplicità e passione tramite il mio canale YouTube»

di Veronica Rossetti
cover-il-fisco-barbaro-top
Content creator e appassionata di musica: Barbara Ambrosio è molto più di una commercialista tradizionale. Nutre la sua vena artistica e la sua competenza fiscale realizzando contenuti per il suo canale YouTube, Il Fisco Barbaro, in cui parla di economia, finanza e temi di attualità: «Meno paura o rabbia le persone nutrono, più sono in grado di arrivare preparati con consapevolezza e meno ansia, agli appuntamenti fiscali».

Barbara Ambrosio vuole aiutare le persone a comprendere meglio la fiscalità calandola nella vita di tutti i giorni con un linguaggio semplice, diretto e senza tecnicismi complicati. Nel corso di questa intervista, ci ha raccontato com’è nato Il Fisco Barbaro e la sua attività di commercialista. Inoltre, ha dato dei consigli utili per chi vuole mettersi in proprio nel 2023.

Quando hai deciso di diventare commercialista e come?

Sono un po’ una professionista atipica perché ho intrapreso degli studi differenti, rispetto al classico percorso accademico che segue chi vuole esercitare questa professione. Quando ho iniziato a studiare non pensavo di diventare commercialista. La volontà di cimentarmi in questa attività professionale è arrivata con il tempo, una volta conseguita la laurea, quando ho iniziato a lavorare per una società di consulenza. Quell’esperienza mi ha segnata profondamente e mi fatto capire di voler intraprendere questa strada professionale.

Partendo da lontano, mi sono laureata in Scienze Politiche con indirizzo Comunicazione all’Università Cattolica. Al termine del primo ciclo di studi, ho capito che era tempo di credere di più nelle mie capacità intellettuali e personali. Così ho cambiato percorso, laureandomi in Economia e Politiche Internazionali all’Università della Svizzera italiana (USI) che erogava il corso in collaborazione con l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano.

barbara-ambrosio-linkedinPer svolgere la professione in Italia, ho dovuto integrare altri quattro esami, prima di intraprendere il tirocinio di 18 mesi, necessario all’ammissione all’Esame di Stato che se superato dà la possibilità di esercitare la professione. Ero felice anche se molto provata perché ho dovuto intraprendere un percorso pieno di ostacoli burocratici per raggiungere l’obiettivo che mi ero prefissata. Se non avessi creduto fortemente nel voler diventare commercialista, non ce l’avrei mai fatta per via dell’alto tasso di stress che bisogna sopportare (e che, non di rado, si ripete anche nello svolgimento della nostra professione a causa della normativa che cambia ogni cinque minuti e su cui bisogna stare sempre sul pezzo).

Dove lavori adesso? Qual è l’ambito di maggiore interesse?

Sono una lavoratrice autonoma e collaboro con uno studio di Milano oltre che con altri clienti. Al momento, offro principalmente consulenza alle imprese italiane, europee ed extra UE. Oltre alle consulenze, le aziende chiedono di seguire molto spesso anche la parte contabile. È tutta esperienza che sto accumulando anche in ottica futura. L’ambito consulenziale è la parte del mio lavoro che più mi piace e che vorrei sviluppare in futuro. Mi piace spiegare alle persone, in maniera semplice, il fisco così come curare la relazione con i clienti. Ecco perché, tra le altre tante ragioni, è nato Il Fisco Barbaro.

Parlami del tuo canale YouTube: quando e perché hai deciso di aprire “Il Fisco Barbaro”?

Ho cominciato a creare video su LinkedIn nel 2021 per poi aprire il canale YouTube nel 2022. Il primo video che ho realizzato è stato sullo SPID per spiegare cosa sarebbe cambiato con la sua introduzione nel 2021, a molti clienti che mi avevano chiesto delucidazioni sulla questione. Dato che ho ottenuto moltissime visualizzazioni, dopo il primo video, ne ho creato un secondo che spiegava tutto quello che occorre sapere sulla partita IVA. Parallelamente, ho continuato a produrre contenuti scritti su LinkedIn e nel giro di un anno ho raggiunto i 5.000 contatti.

commercialista-barbara-ambrosio

Il canale YouTube è nato per almeno tre motivi, due dei quali personali. Il primo è che per indole, sono un po’ artista: il mio primo amore è la musica, amore che non è mai tramontato e che riesco indirettamente a nutrire tramite il montaggio dei video e la loro preparazione. Ho unito la mia vena creativa alle competenze acquisite con la mia carriera professionale. Il secondo motivo è perché in prima persona ho subito le conseguenze della disinformazione. Ho dovuto accendere un finanziamento per pagare le tasse e non voglio che altre persone possano perdere denaro e tempo inutilmente. Il terzo motivo è legato all’esigenza di dare informazioni precise e chiare alle persone che non masticano tutti i giorni temi e termini relativi alla fiscalità. La maggior parte dei contribuenti non conosce la fiscalità e hanno vergogna a chiedere consigli. Anche solo, ad esempio, cosa comporta in termini economici aprire una partita Iva, quante tasse si devono pagare, quali spese sono deducibili o detraibili per pagare meno tasse, ecc.

Vorrei aumentare la conoscenza e la cultura fiscale delle persone perché più capiscono la fiscalità, meglio la conoscono. Più la comprendono, meglio possono affrontare la realtà quotidiana fatta di tasse da pagare e altre scadenze che fanno stressare, arrabbiare o impaurire. Meno paura o rabbia le persone nutrono, più sono in grado di arrivare preparati con consapevolezza e meno ansia, agli appuntamenti fiscali che inevitabilmente bisogna rispettare nella nostra società (IMU, bollette, tasse, IVA, contributi…).

Cerco di mettermi costantemente nei panni delle persone e far capire loro che possono trovare un valido alleato in chi ricopre la nostra figura professionale, in generale e, in particolare, un punto di riferimento ne Il Fisco Barbaro. Mi è sempre piaciuto parlare chiaro evitando inutili inglesismi e paroloni, mantenendo questo stile anche nei video del mio canale. Realizzo interviste su temi di attualità ad esperti del settore perché lo scopo de Il Fisco Barbaro è mantenere le persone ben ancorate ai fatti quotidiani che le coinvolgono in qualità di contribuenti, lavoratori dipendenti, autonomi, imprenditori o datori di lavoro.

Infine, quali consigli ti senti di dare a chi vuole avviare un’impresa nel 2023?

barbara-ambrosio-fisco-barbaroSecondo me, occorre anzitutto pianificare le entrate e le uscite: capire quanto posso incassare del mio fatturato e quante e quali spese fiscali devo sostenere nel corso dell’anno per mantenere attiva la mia attività. In sostanza, occorre fare una previsione annuale sull’incassato e il dovuto al Fisco e monitorare costantemente il proprio flusso di cassa. Occorre chiedersi: quanti soldi devo mettere da parte per far fronte alle uscite inaspettate? Quanti ne devo accantonare per far fronte alle uscite obbligatorie (tasse; contributi; anticipo o pagamento dell’IVA…)?

In secondo luogo, bisogna stabilire un’organizzazione del proprio tempo lavorativo che tenga conto anche dei momenti di pausa, da dedicare alle persone a cui teniamo o per andare in vacanza. È un aspetto che si tende a sottovalutare ma che può fare la differenza. Infine, occorre chiedere aiuto agli alleati giusti e trovare gli specialisti in grado di assisterti, sia dal punto di vista fiscale sia per tutti gli aspetti necessari al mantenimento dell’attività: penso ad esempio, alla promozione pubblicitaria, all’elaborazione delle buste paga e ad altri temi.

 

You may also like

Lascia un commento